NiGHTS Into Dreams
3

Giocatori in game

1 651 😀     263 😒
82,53%

Valutazione

Confronta NiGHTS Into Dreams con altri giochi

Recensioni di NiGHTS Into Dreams

Scivolate nel mondo dei sogni e vivete un'avventura aerea nei panni di NiGHTS in questo classico remake per Saturn. Raccogli Ideya (sfere colorate), accumula punti e combatti contro i boss per aiutare Elliot e Claris a salvare Nightopia da Wizeman il malvagio.
ID applicazione219950
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher SEGA
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Supporto Parziale del Controller
Generi Avventura
Data di uscita17 Dic, 2012
Piattaforme Windows
Lingue supportate French, Italian, German, English, Spanish - Spain

NiGHTS Into Dreams
1 914 Recensioni totali
1 651 Recensioni positive
263 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

NiGHTS Into Dreams ha ricevuto un totale di 1 914 recensioni, con 1 651 recensioni positive e 263 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per NiGHTS Into Dreams nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 401 minuti
sega cavolo fate fare al sonic team un altro nights
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 299 minuti
Un ottimo passatempo. Non ho avuto la possibilità di apprezzare questo capolavoro del Team Sonic ai tempi del Sega Saturn, ma questo port risolve tutto.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 333 minuti
E' decisamente una gradita riedizione in HD per il nostro jolly svolazzante. Dotato di un gameplay di per se originale, ti proietta in un mondo dei sogni da favola e una trama che si fonde direttamente con il gioco. La riedizone HD mostra un netto miglioramento grafico, ed è anche possibile giocare la versione originale del gioco, in modo tale da mettere a confronto le due versioni. Nonostante questo, però, il gioco soffre un po' di vecchiaia, specialmente per lo stile grafico di per sé, ed è piuttosto breve. POSITIVO: - Miglioramento grafico ben visibile. - Si può giocare persino la versione originale del gioco. - Gameplay di per sé originale. NEGATIVO: - Il gioco di per sé è breve. - Nonostante il miglioramento grafico, il peso degli anni si fa sentire.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 146 minuti
Il sogno di chi ha posseduto un Saturn ai suoi tempi e vuole riprovare questo gioco unico nel suo genere. Grafica ripulita alla perfezione, controlli precisi e parecchio divertimento.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 202 minuti
Un gioco strano e unico, stile arcade, in grado di fornire un po' di ore di divertimento una volta che si è entrati nell'ottica delle meccaniche di gioco (che può apparire troppo caotico inizialmente). Grafica datata visto l'età del titolo ma comunque ok. Musiche carine. Per apprezzarlo appieno bisogna mettersi con la propria volontà di sforzarsi a giocare i primi 10 minuti, successivamente ai quali si è incantati dal gioco, obbligandovi a terminarlo prendendo almeno un buon punteggio in ogni livello. Voto personale che oscilla tra il 7/10 e l'8/10.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 594 minuti
Carino, un tuffo nel passato in un gioco che, all'epoca, osava parecchio. Oggi è un piacevole passatempo, della giusta difficoltà se si vuole raggiungere i 100%, più semplice se si vuole arrivare alla fine con un punteggio sufficiente a sbloccare tutto il gioco.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 454 minuti
Da Nintendaro in gioventù, ho conosciuto moltissimi del parco titoli delle varie generazioni di console SEGA solo via emulazione. Nights è uno di questi: un game concept troppo avanti per l'epoca e che regge anche adesso sebbene molti dicano il contrario, con una grafica meravigliosamente onirica e stracolorata per l'epoca (quella si che oggi risulta appesantita dall'età, anche se a me frega nulla) e una OST che amplifica quella sensazione sognante e di libertà che si prova a giocarlo. Nights ha riscoperto quel lato fanciullesco di me che vorrebbe librarsi in cielo e fuggire dalla miseria e dal grigiore del nostro mondo... Unica pecca: come gran parte dei titoli nati su console di generazioni precedenti, è ingiocabile con la tastiera. Ci vuole un joypad
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 192 minuti
Per altre magiche avventure, il mio telegram: https://t.me/nuskaclub NiGTHS Into Dreams è un gioco particolare, che non riterrei per tutti, ma che se siete nel mindset giusto si rivelerà un'esperienza memorabile. Avrai a disposizione due campagne diverse, una per Claris e una per Elliot, entrambe con tre livelli, più un quarto sbloccabile ottenendo almeno C nei tre precedenti, ognuno con un boss alla fine da affrontare. L'obiettivo principale è di muoversi in questi livelli, tridimensionali in estetica ma in 2D a scorrimento di gameplay, accumulare sfere colorate non meglio identificate per aprire una gabbia che contiene altre sfere colorate non meglio identificate entro il tempo limite, aumentando il tuo punteggio facendo acrobazie nel processo. E se il tempo limite dovesse scadere, invece che una schermata di Game Over entrerete in controllo di uno dei due personaggi di cui avete scelto la campagna e potrete muovervi liberamente nella mappa in 3D, con l'obiettivo di tornare nella base dove depositare le sfere colorate accumulate fin'ora. So che come premessa può sembrare un po' vaga, ma l'idea di base è proprio quella, di ricreare un'atmosfera surreale, da sogno appunto, perché è lì che si svolge il gioco, nel subconscio dei due protagonisti, al punto che pure l'estetica ambientale e dei personaggi riflette questo aspetto. NiGHTS dura veramente poco, ma considerato il prezzo stracciato della versione remaster e l'alto valore di rigiocabilità non ritengo la cosa un problema. Un'altro aspetto che aumenta la rigiocabilità sono i Nightopian, creaturine concettualmente simili ai Chao, sparse nei livelli e che reagiranno alla tua presenza e svolgeranno azioni particolari in base a come ti comporti. PICCOLO SPOILER: l'unico difetto tangibile di NiGHTS Into Dreams è il fatto che entrambe le storie condividano lo stesso boss finale, non solo per la mancanza di originalità, ma soprattutto perché il personaggio di Selph, o Self, concetto psicologico ideato da Carl Jung, che originariamente si specula dovesse apparire come boss finale alternativo per Claris, riflettesse meglio l'insicurezza che poi supererà nella cutscene di chiusura, allo stesso modo in cui il Wiseman, anch'esso termine definito da Jung, lo fa per Elliot. Insieme al gioco originale, nel remaster c'è anche un'espansione a tema natalizio, che include una singola missione, carina di per sé, ma, come nell'end game del gioco originale, sono rimasto deluso dal fatto che il boss finale fosse riciclato.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file