Tempo di gioco:
27794 minuti
Gene Rally 2 è il seguito del primo GR uscito nel 2002, che mi catturò subito in quanto mi ricordava i vecchi giochi di "macchinine" con visuale dall'alto degli anni 80/90, uno su tutti Indy Heat sul mio Amiga 500.
Questo seguito migliora quasi tutto ciò che era presente sul primo titolo, a partire dalla grafica e dall'editor dei tracciati, che ha ora la possibilità di mostrare in tempo reale l'aspetto finale delle nostre creazioni, diversamente dal primo, dove tutto era schematizzato e non ti rendevi bene conto di quello che sarebbe uscito fuori.
Per quanto riguarda le auto, ancora non siamo alla quantità raggiunta dal primo GR, ma gli sviluppatori le stanno piano piano aggiungendo (spero che fra queste ci mettano pure go kart e dune buggy, che adoro! ), anche se già così ce n'è un pò per tutti i gusti.
Detto questo, GR 2 è un gioco che vive quasi esclusivamente delle creazioni della community, non aspettatevi quindi contenuti preconfezionati come campionati, carriere ecc. non c'è nulla di tutto questo, ogni campionato è creato dai giocatori che potranno scegliere quanti e quali tracciati aggiungere, quanti veicoli mettere (fino a 8, anche di tipi diversi tra di se), skill della IA, numero di giri, consumo di benzina, gomme e danni (tutto settabile su valori da 0 a 100).
Ma è l'editor dei tracciati il vero punto di forza di GR2, che permette di creare, con estrema facilità, letteralmente qualsiasi tipo di percorso venga in mente, anche i più strampalati, ovviamente entro certi limiti, che sono dati soprattutto dalle dimensioni della mappa, che ha un massimo di 255 (credo metri) per lato e un'altezza a occhio e croce di una quindicina, non è quindi possibile replicare 1:1 grandi circuiti come quelli di F1, ma farne delle versioni in miniatura. Oltre a questo c'è anche il limite dalla pendenza dello scavo che non arriva ai 90° rendendo quindi impossibile creare cose come tunnel, grotte ecc.
Altri limiti sono la varietà di colori, terreni, oggetti (che non sono comunque pochi) ecc. ma, a parte questo è davvero possibile fare di tutto scatenando la propria creatività, scavando fossi, creando dune, colline, laghi, fiumi, aggiungendo oggetti di scenario dandogli, volendo, anche una funzione di ostacoli, ecc. ecc. oltre che ovviamente andare a, letteralmente, disegnare i tracciati, si perchè qui non esistono assets di parti di pista come rettilinei, curve ecc.
in questo gioco i tracciati si "dipingono" con una sorta di pennello col quale si può andare a realizzare, a mano libera, da piste asfaltate più classiche a tracciati off road su ghiaia, sabbia, terra, neve, ghiaccio, oppure mischiare i vari terreni creando circuiti misti e unici o, ancora, usare i colori per disegnare cose.. artistiche! Insomma si può fare di tutto, in quanto la progressione del giro è data dai checkpoints piazzabili ovunque a piacimento, che vanno a stabilire i passaggi obbligatori, oltre che a fungere, appunto, da checkpoint di respawn delle macchine, nel caso si rimanga incastrati da qualche parte.
C'è poi da aggiungere la AI line per i bot, con tutti i vari snodi, piazzare le crew dei box e il gioco è fatto!
Cos'altro dire... ci sono cose nella roadmap dei devs che attendo molto, come la memorizzazione dei profili piloti, ma ce ne sono altre che, temo, non vedrò mai: ad esempio il suono del motore che cambia marcia, non dico un vero cambio di marcia, basterebbe anche solo il sonoro, magari con 3/4/5 marce a seconda del veicolo, può sembrare una sciocchezza ma renderebbe l'audio delle macchine meno monotono.
Un'altra cosa la forma delle ruote, realistiche anzichè delle sfere, ma credo che ormai questo sia una sorta di "marchio di fabbrica" del gioco e resterà così 😆
Parlando personalmente, questo gioco mi ha portato via centinaia di ore, spese quasi tutte nell'editor, è difficile da spiegare, ma creare piste è come una droga, a volte mi viene l'ispirazione per un tracciato e allora mi metto lì, magari ascoltando musica e le ore volano, è una sorta di giardino zen o cose simili... Giocare poi le mappe da noi create è una delle esperienze videoludiche più soddisfacenti che abbia mai provato e nel workshop si trova veramente di tutto, ci sono utenti che riproducono, in scala ridotta, circuiti veri con una precisione veramente assurda!
Concludendo quindi, se vi piacciono i giochi di macchine con visuale dall'alto e avete una vena creativa o semplicemente vi attrae l'idea di navigare nel workshop alla ricerca di circuiti fatti da altri utenti per poi usarli per assemblare i vostri campionati e giocare con amici o con gente online, andate tranquilli, Gene Rally 2 è perfetto per voi, altrimenti credo, potete cercare altro, ma se siete indecisi dategli una chance, magari trovate il racing game della vita ;)
👍 : 1 |
😃 : 0